Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Traffico Sostenibile

Come può esserci un traffico sostenibile quando il traffico è uno dei principali inquinanti dell’aria?

Più veicoli circolano, più inquinamento viene rilasciato nell’atmosfera.

Il traffico è responsabile del 30-40% delle emissioni di gas serra e del 50% dell’inquinamento atmosferico.

Ridurre il traffico è quindi fondamentale per migliorare la qualità dell’aria e contrastare i cambiamenti climatici.

Tra i vari inquinanti atmosferici, il biossido di azoto (NO2) e il particolato (PM10 e PM2,5) sono quelli che hanno maggiori effetti sulla salute mentre la CO2 incide pesantemente sul surriscaldamento globale.

L’inquinamento da NO2 è legato alle malattie respiratorie, in particolare all’asma; il particolato invece è responsabile di malattie cardiovascolari e tumori.

Le persone che vivono in aree ad alta densità di traffico sono quelle che hanno maggiori rischi di ammalarsi.

I bambini, gli anziani e le persone con malattie respiratorie sono particolarmente sensibili all’inquinamento atmosferico.

Per ridurre il traffico e l’inquinamento atmosferico è importante incentivare l’uso dei mezzi pubblici, delle biciclette e agevolare una mobilità intelligente.

La mobilità sostenibile è una delle soluzioni per contrastare l’inquinamento atmosferico.

Ridurre il traffico è un obiettivo importante per la tutela dell’ambiente e della salute delle persone, ma quando è necessario spostarsi cosa possiamo fare?

Semplicemente rendendo i nostri spostamenti più sostenibili.

Sharing Mobility

Il ricorso a soluzioni di sharing mobility, car pooling o car sharing consente di rendere più sostenibili spostamenti e trasporti.

APPorta è un innovativo progetto di Sharing Economy basato su web e applicazioni mobili (Android e iOS) che consente alle aziende che devono spedire pacchi di individuare degli “APPorter”, che, dovendosi già spostare nella stessa direzione della destinazione di consegna, possono effettuare il trasporto recuperando parte delle spese di viaggio.

Il mancato ricorso a corrieri, grazie all’impiego di persone che avrebbero comunque effettuato il viaggio, consente di ridurre il traffico, con relativa diminuzione di inquinamento e di rischio di incidenti.

Un’azienda attraverso APPorta può monitorare e gestire l’intero processo delle spedizioni aziendali risparmiando enormemente in termini di tempo, di risorse umane e di denaro con la garanzia di consegna nei tempi stabiliti.

Scopri come funziona APPorta, i Vantaggi per Aziende e le Domande Frequenti.